Servono per vivere. Didattica dei saperi letterari e linguistici
Il gruppo Servono per vivere. Didattica dei saperi letterari e linguistici propone un’idea di didattica come educazione all’uso della lingua e della letteratura.
Il gruppo intende dare stabilità e sviluppo al lavoro svolto con il progetto Pot-Cobasco sulla didattica disciplinare e alle attività di formazione degli insegnanti attive da tempo nell’area delle discipline italianistiche del Dipartimento.
“Servono per vivere” nasce per progettare occasioni di riflessione e confronto tra docenti universitari e docenti operanti nella scuola secondaria.
Il laboratorio ha una composizione interdisciplinare nelle aree della letteratura italiana contemporanea, della critica, della letteratura italiana e della linguistica italiana. Obiettivo comune è dialogare con i professionisti dell’istruzione scolastica sul territorio e promuovere pratiche innovative di trasmissione dei saperi letterari e linguistici. Sono saperi che rivestono un’assoluta centralità nel percorso educativo delle nuove generazioni: una centralità non diminuita, bensì accresciuta, dall’integrazione delle vite di noi tutti in un sistema comunicativo digitale.
“Servono per vivere” organizza convegni, seminari, incontri di approfondimento didattico, tematico e metodologico. Un sito web mette a disposizione i calendari delle iniziative, notizie, strumenti e materiali multimediali.
Il gruppo è stato ideato da Bruno Falcetto: attualmente vi afferiscono Stefano Ballerio, Stefania Baragetti, Guglielmo Barucci, Virna Brigatti, Sandra Carapezza, Bruno Falcetto, Luca Gallarini, Elisa Gambaro, Giuseppe Polimeni, Massimo Prada e Marianna Villa.