Gruppi e progetti PSR 2019
Nel 2019 il Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici ha finanziato i seguenti gruppi e progetti PSR.
Tipologia del progetto | Nome del progetto | Componenti afferenti al Dipartimento | Finanziamento (in euro) |
Internazionale | L’Egitto e il Vicino Oriente: uno sguardo dall’Italia e dalla Lombardia (1850-1950) | Luca Peyronel, Patrizia Piacentini, Luca Clerici | 4.000 |
Internazionale | Interazioni economiche sociali e culturali tra Greci ed Egiziani in Alto-Egitto ellenistico e romano | Silvia Bussi | 1.000 |
Internazionale | L’arte del racconto: la narrativa breve romanza fra Medioevo e Rinascimento | Anna Maria Cabrini, Beatrice Barbiellini Amidei, Sandra Carapezza, Luca Sacchi, Cristina Zampese | 5.000 |
Internazionale | Per un osservatorio sulle edizioni critiche | Alberto Cadioli, Paolo Chiesa, Massimiliano Gaggero, Rossana Guglielmetti, Stefano Martinelli Tempesta, Roberto Tagliani, Vera Fravventura, Giulia Ravera | 6.100 |
Interdipartimentale | Bisanzio e l’Occidente | Carla Castelli, Giovanni Benedetto, Giuseppe Lozza, Silvia Romani | 4.000 |
Interdipartimentale | Permanenza e variazioni di parole e idee, dall’età imperiale alla tarda antichità | Massimo Gioseffi, Paola Moretti, Elena Merli, Nicola Pace, Chiara Torre, Giuseppe Zanetto, Stefano Martinelli Tempesta | 6.000 |
Interdipartimentale | Questioni di grammaticografia, glottodidattica e lessicografia italiana | Massimo Prada, Michela Dota, Mario Piotti, Giuseppe Polimeni | 3.300 |
Dipartimentale | Forme, formati, funzioni. Le metamorfosi del letterario nell’età contemporanea/3 | Luca Clerici, Bruno Falcetto, Stefano Ghidinelli, Bruno Pischedda, Giovanna Rosa | 5.000 |
Dipartimentale | Trigger, percorsi ed esiti dell'innovazione strutturale: prospettive teoriche ed empiriche | Andrea Scala, Laura Biondi, Francesco Dedè | 3.000 |
Dipartimentale | Lingue (mano)scritte tra Francia, Italia e Outremer medievali: per uno studio della stratificazione linguistica nei codici romanzi | Roberto Tagliani, Massimiliano Gaggero, Stefano Resconi, Andrea Scala | 2.500 |
Dipartimentale | L’esegesi del testo medievale | Gabriele Baldassari, Guglielmo Barucci | 2.000 |
Dipartimentale | Epistolari e archivi di letterati italiani di età moderna | Claudia Berra, Luca Danzi | 2.000 |
Dipartimentale | Moderno, postmoderno e oltre | Laura Neri, Stefano Ballerio | 2.000 |
Dipartimentale | Epigrafia e politica: la documentazione epigrafica e la vita politica romana in età repubblicana e imperiale | Simonetta Segenni, Michele Bellomo | 1.300 |
Dipartimentale | Le monete PMS COL VIM nel contesto provinciale di III secolo d.C. | Alessandro Cavagna | 1.500 |
Dipartimentale | Le città greche e i loro archivi: prassi amministrativa e documenti | Michele Faraguna | 1.500 |
Dipartimentale | Scavi archeologici a Umm-el-Breigât (Tebtynis) | Claudio Gallazzi | 2.000 |
Dipartimentale | Le strutture amministrative dei centri locali dell’impero romano. Studio della documentazione epigrafica dall’Italia romana e dalle province iberiche | Federico Russo | 1.000 |
Dipartimentale | Tra “memoria religiosa” ed “elaborazione teologica”: le traiettorie dell’esegesi scritturistica nella genesi della più antica documentazione cristiana | Gabriele Pelizzari | 1.500 |
Dipartimentale | Aspetti del rapporto con la natura nella cultura indiana premoderna | Cinzia Pieruccini | 1.500 |
Dipartimentale | I Promessi sposi e la Commedia dantesca | Maria Gabriella Riccobono | 1.000 |
Dipartimentale | Cultura del cambiamento. Indagini letterarie e culturali sull’emigrazione italiana | Martino Marazzi | 1.000 |