Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Groupe Internationale de Recherche sur la Poésie Antique et Médiévale  

Il Groupe Internationale de Recherche sur la Poésie Antique et Médiévale  (GIRPAM) è una rete internazionale di università, facente capo alle Università di Strasburgo e Lione, formalizzata nel 2019. GIRPAM si occupa di Tarda Antichità e Medioevo nell'accezione più ampia dei termini, lungo un arco temporale che va dal IV al XV secolo, dalla svolta costantiniana, in virtù della quale si assiste a una marcata cristianizzazione delle diverse forme di poesia classica, fino all'avvento dell'era moderna. La letteratura classica vi è presa in considerazione nella prospettiva dell'intertestualità affiorante dalle produzioni tardoantiche e medievali, della sua distribuzione e circolazione anche in epoche diverse da quella di nascita, della recezione.

Il gruppo GIRPAM/Milano concentra i propri studi sulla poesia tardoantica in latino, in tutti i generi e i metri attestati. La produzione poetica fatta oggetto di analisi è soprattutto cristiana, ma è anche (esplicitamente) non cristiana, nella convinzione che esista una stretta relazione a doppio senso fra i due ambiti. Il gruppo si inserisce in tal modo in una tradizione di ricerche sulla tarda antichità nella quale Milano ha svolto un ruolo di pioniere, ed eredita gli interessi del gruppo denominato "Forme di accesso al sapere nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo” e del PRIN 2009 “Forma e contenuto: la trasformazione di modelli culturali, linguistici, stilistici nella tradizione latina (IV-VI sec. d.C.)". 

GIRPAM è nato da un’idea di Michele Cutino, Directeur de l'UR 4377 all’Università di Strasburgo. Il gruppo GIRPAM/Milano è attualmente composto da Elena Merli, Paola Moretti, Massimo Gioseffi.

Torna ad inizio pagina