Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Collezioni, biblioteca e centro di Papirologia "Achille Vogliano"  

Al Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici afferisce la collezione della Biblioteca di Papirologia, al cui arricchimento e aggiornamento provvede il Centro di Papirologia "Achille Vogliano", diretto dal prof. Claudio Gallazzi.

Immagine del Centro di Papirologia "Achille Vogliano"

Costituito nel 2005, il Centro si prefigge:

  • di continuare l’opera svolta da Achille Vogliano nel campo della Papirologia, favorendo il reperimento, l’edizione e lo studio di nuovi testi scritti su papiri, pergamene, ostraka e tavolette lignee;
  • di provvedere all’aggiornamento e all’arricchimento della Biblioteca di Papirologia; 
  • di curare lo studio e la pubblicazione del copioso materiale di archivio lasciato da Achille Vogliano e donato dai suoi eredi all’Ateneo;  
  • di stimolare una fattiva cooperazione interdisciplinare fra papirologi e studiosi di Fisica, Chimica e Microbiologia, che porti: 1) allo sviluppo di nuovi procedimenti di restauro da utilizzare per il recupero e la conservazione dei papiri e degli ostraka; 2) all’approntamento di nuove apparecchiature e alla messa a punto di nuove tecniche atte a migliorare la leggibilità e la riproduzione dei testi stesi su supporti di varia natura (papiro, pergamena, coccio, legno, etc.).

Il Centro ha al proprio attivo diverse collaborazioni internazionali:

  • Katholeike Universiteit Leuven, Afdeling Oude Geschiedenis (Belgio): pubblicazione del vol. IX dei Papiri Milano Vogliano.
  • Université Libre de Bruxelles, Département de Langues et Littératures (Belgio): pubblicazione dei testi arabi della Collezione Milano Vogliano.
  • Universität Trier, Fachbereich III, Papyrologie (Germania): pubblicazione dei P. Artemid.

Il Centro ha sede presso il Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici (Papirologia), in Via Festa del Perdono 3, 20122 – Milano.

Gli studiosi che volessero richiedere immagini, fotografie o riproduzioni dei reperti o visitare la collezione possono rivolgersi all’indirizzo papirologia@unimi.it.

Torna ad inizio pagina