Bisanzio e l'Occidente
Bisanzio e l’Occidente è un Centro di ricerca coordinato dell’Università degli Studi di Milano, approvato con decreto rettorale del 22 giugno 2015 e successivamente rinnovato a norma di regolamento.
Il Centro continua un fecondo filone di studi su Bisanzio nato in Unimi negli anni Cinquanta e articolatosi in insegnamenti filologico-letterari e storiografici (F.Conca, dal 1982; G.Lozza, 2002-04) e storico-artistici (M.Della Valle, 2000-08; G.Fiaccadori, 2001-15), nel segno di una fruttuosa multidisciplinarietà che si vuole conservare e accrescere. Il Centro intende rendere identificabile ed espandere la rete degli studiosi di Bisanzio nelle sue manifestazioni letterarie, storiografiche, linguistiche, artistiche; si propone poi come collegamento tra studiosi di tematiche connesse a Bisanzio nella più ampia accezione, come i presupposti della civiltà letteraria e artistica bizantina nel mondo greco e latino imperiale/tardoantico; le interrelazioni tra Oriente bizantino e Occidente medievale latino e romanzo; la fortuna di Bisanzio nella storia della cultura europea occidentale dall’Umanesimo in poi.
Coordinatore scientifico: prof. Carla Castelli
Comitato di indirizzo: proff. Giovanni Benedetto, Carla Castelli, Paolo Chiesa, Alfonso D'Agostino, Mauro Della Valle, Giuseppe Lozza, Antonio Rigo.