Logo Università degli Studi di Milano



 
 

RICERCA  

Temi e linee di ricerca

I Professori e i Ricercatori del Dipartimento appartengono a settori scientifico-disciplinari che hanno in comune una forte omogeneità di campi di studio, metodi scientifici di analisi, competenze didattiche.
La scienza dell’antichità porta in dote la sua vocazione unitaria, quale emerge dalla ricostruzione della storia politica, civile e geografica, dalla ricognizione delle istituzioni religiose, dallo studio delle opere letterarie, dalla comparazione delle lingue e dei dialetti nelle aree greco-latina, indiana e anche più generalmente indoeuropea, camito-semitica. I settori scientifico-disciplinari specificamente dedicati allo studio delle lingue e delle letterature del medioevo latino e romanzo e alla tradizione linguistica e letteraria italiana d’età moderna contemporanea  approfondiscono e interpretano le linee di continuità e le cesure che hanno caratterizzato l’attività di scrittura, di lettura e di trasmissione dei testi nel corso dei secoli, in una prospettiva sincronica e diacronica che si avvale degli strumenti più aggiornati della filologia, della linguistica e della critica per l’analisi scientifica e la comprensione assiologica degli autori, delle opere e dei movimenti. 

L'attività di ricerca del Dipartimento, di ambito antichistico e modernistico, si articola nei seguenti settori scientifico-disciplinari:

  • Lingua e letteratura greca (L-FIL-LET/02)
  • Lingua e letteratura latina (L-FIL-LET/04)
  • Filologia classica (L-FIL-LET/05)
  • Storia greca (L-ANT/02)
  • Storia romana (L-ANT/03)
  • Numismatica (L-ANT/04)
  • Papirologia (L-ANT/05)
  • Egitto­logia e civiltà copta (L-OR/02)
  • Archeologia e storia dell’arte del vicino oriente antico (L-OR/05)
  • Indologia e tibetologia (L-OR/18)
  • Storia delle religioni (M-STO/06)
  • Glottologia e linguistica (L-LIN/01)
  • Letteratura cristiana antica (L-FIL-LET/06)
  • Lettera­tura latina medievale e umanistica (L-FIL-LET/08)
  • Filologia e linguistica romanza (L-FIL-LET/09)
  • Letteratura italiana (L-FIL-LET/10)
  • Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11)
  • Linguistica italiana (L-FIL-LET/12)
  • Filologia della letteratura italiana (L-FIL-LET/13)
  • Critica letteraria e letterature comparate (L-FIL-LET/14)
Torna ad inizio pagina