Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Dottorandi  

Dottorato in Scienze del Patrimonio Letterario, Artistico e Ambientale

Dottorandi del XXXVIII ciclo (a.a. 2022-23)

Alfredo Blessano – Musica fra le macerie: la vita musicale italiana durante il secondo conflitto mondiale
alfredo.blessano@unimi.it
Tutor: prof. Davide Daolmi

Giulia Colombo – Joseph Beuys in Italia. La ricezione italiana dell’opera di Beuys attraverso il filtro della critica d’arte tra il 1966 e il 1986
giulia.colombo@unimi.it
Tutor: prof. Giorgio Zanchetti; co-tutor: prof. Davide Colombo

Marco Franceschina – Per un’estetica nell’opera di Paul Ricoeur. Una teoria del linguaggio performativo
marco.franceschina@unimi.it
Tutor: prof.ssa Maddalena Mazzocut-Mis; co-tutor: prof. Claudio Rozzoni

Mattia Merlini - Post-genere: Effetti della digitalizzazione sui generi della popular music
mattia.merlini@unimi.it
Tutor: prof. Maurizio Corbella

Andrea Pizzotti - Le etimologie greche nei Commentarii di Servio a Virgilio
andrea.pizzotti@unimi.it
Tutor: prof.ssa Paola Moretti; co-tutot: prof. Massimo Gioseffi

Greta Maria Alessia Redaelli – Arrigo Boito giornalista: il caso di Figaro. Studio e edizione commentata
greta.redaelli@unimi.it
Tutor: prof. Luca Danzi; co-tutot: prof. Emilio Sala

Ugo Valori – Edizione critica di CAG XXI.2, pp. 263-322 + CAG XXI.2, pp. 323-329: commento di Stefano e frammento di commento bizantino alla Retorica di Aristotele
ugo.valori@unimi.it
Tutor: prof. Stefano Martinelli Tempesta; co-tutor: prof. Michele Trizio (Università degli Studi di Bari)

Niccolò Galliano (borsa DM 352) – Il ‘mondo dell’arte’ di Casa Ricordi attraverso la ricostruzione digitale della sua rete epistolare (1919-1940)
niccolò.galliano@unimi.it
Tutor: prof. Emilio Sala; co-tutor: dott. Pierluigi Ledda (Archivio Ricordi)

Dottorandi del XXXVII ciclo (a.a. 2021-22)

Giovanni Baiocchetti – Far rivivere il patrimonio aquilano nel post-terremoto: conoscenza, ICT, creatività e peculiarità locali per lo sviluppo delle aree interne italiane?
giovanni.baiocchetti@unimi.it
Tutor: prof. Dino Gavinelli

Chiara Boatti – Il cinema di Pier Paolo Pasolini secondo lo Stato: censura, magistratura e parlamento
chiara.boatti@unimi.it
Tutor: prof. Tomaso Subini

Guglielmo Bottin – Fonografia e autenticità: l’impatto delle tecnologie e dei supporti sonori nella creazione, riproduzione e ri-mediazione
guglielmo.bottin@unimi.it
Tutor: prof. Maurizio Corbella

Giovanni Buzzi – La tradizione esegetica ed erudita intorno agli Idilli di Teocrito. Dai papiri all'età umanistica
giovanni.buzzi@unimi.it
Tutor: prof. Stefano Martinelli Tempesta

Michael Campeggi – Dinamiche socio-territoriali in Mesopotamia nord-orientale tra Neolitico finale e Calcolitico iniziale: insediamenti, architettura e cultura materiale nei periodi di Halaf e di Ubaid tra il Tigri e gli Zagros
michael.campeggi@unimi.it
Tutor: prof. Luca Peyronel

Chiara Casiraghi – La genesi dell'epigramma italiano: proposte teoriche, modelli, sperimentazioni letterarie, soluzioni editoriali
chiara.casiraghi1@unimi.it
Tutor: prof. Guglielmo Barucci

Francesca Rigato – Il circuito delle sale teatrali milanesi dal 1919 al 1943: il caso dei teatri Eden, Diana e Olimpia
francesca.rigato@unimi.it
Tutor: prof.ssa Mariagabriella Cambiaghi

Marco Tognini – Una repubblica letteraria digitale
marco.tognini@unimi.it
Tutor: prof. Stefano Ballerio

Dottorandi del XXXVI ciclo (a.a. 2020-21)

Valentina Capocefalo - L'agricoltura urbana tra comunità e rigenerazione paesistico-ambientale. Un atlante per il territorio milanese
valentina.capocefalo@unimi.it
tutor: prof. Flavio Lucchesi

Nicola Fogazzi -  Dèi e drammaturgia. Il politeismo alla prova del teatro attico di V secolo
nicola.fogazzi@unimi.it
tutor: prof.ssa Silvia Romani

Laura Fontana -  Strategie funerarie e lotta politica a Roma tra la tarda repubblica e la prima età imperiale
laura.fontana1@unimi.it
tutor: prof.ssa Simonetta Segenni

Eleonora Lanza - Libri illustrati giapponesi e collezionismo in Italia settentrionale. Individuazione, studio e catalogazione del patrimonio inedito librario di epoca Meiji
eleonora.lanza@unimi.it
tutor: prof.ssa Rossella Menegazzo

Agnese Lojacono - La lunga storia del pithos: il contenitore per derrate alimentari come biographical object nel mondo greco e magnogreco. L’esempio della Peucezia preromana
agnese.lojacono@unimi.it
tutor: prof.ssa Chiara Lambrugo

Andrea Maletto - L’opera poetica e critica di Attilio Bertolucci. L’intertestualità europea attraverso le carte d’archivio
andrea.maletto@unimi.it
tutor: prof.ssa Laura Neri

Giulia Zompa - Momenti espositivi della nuova scena artistica italiana. Milano 1985-1995
giulia.zompa@unimi.it
tutor: prof.ssa Silvia Bignami

Dottorandi del XXXV ciclo (a.a. 2019-20)

Camilla Bertoletti – Edizione critica del Commentarium in Ezechielem di Rabano Mauro
camilla.bertoletti@unimi.it
Tutor: prof.ssa Rossana Gugliemetti

Viola Bianchi – Milano e il suo ruolo culturale nell'epistolario di Felice Bellotti
viola.bianchi@unimi.it
Tutor: prof. Alberto Cadioli

Attilio Cantore – Concerti per tastiera di "Scuola Napoletana" e committenza aristocratica nel Settecento
attilio.cantore@unimi.it
Tutor: prof. Cesare Fertonani

Martina Colombi – Milano e il mercato dell’arte nella seconda metà dell’Ottocento: il ruolo degli antiquari
martina.colombi@unimi.it
Tutor: prof. Jacopo Stoppa

Michele Farina – La narrativa di Luigi Malerba tra testualità, generi e ricezione
michele.farina@unimi.it
Tutor: prof. Giovanni Turchetta

Lorenzo Guardiano – I soffitti astronomici nelle tombe e nei templi del Nuovo Regno in Egitto
lorenzo.guardiano@unimi.it
Tutor: prof.ssa Patrizia Piacentini

Giovanni Truglia – Il Fondo Amoretti: arte, erudizione e collezionismo tra Sette e Ottocento
giovanni.truglia@unimi.it
Tutor: prof. Giovanni Agosti

Torna ad inizio pagina