Le iniziative del Dipartimento per la scuola
Il Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici è impegnato in diverse forme di collaborazione con le scuole medie superiori di Milano e Lombardia, nonché con le principali istituzioni e fondazioni scientifiche attive nella formazione permanente dei docenti in ambito umanistico (Fondazione Lincei, Associazione degli Italianisti, Società Italiana di Filologia Romanza, Associazione Italiana di Cultura Classica, Società italiana per lo studio della modernità letteraria e altre). Ai docenti della scuola, in particolare, il Dipartimento offre corsi di formazione e aggiornamento su una molteplicità di temi compresi nelle sue aree scientifico-disciplinari: l’archeologia, la storia greca e romana, la letteratura greca, la letteratura e la lingua latine, le letterature romanze del Medioevo, la letteratura italiana da Dante al Novecento, la linguistica storica e teorica e la glottodidattica sono fra gli ambiti nei quali i docenti del Dipartimento hanno tenuto lezioni e partecipato a incontri con i docenti della scuola, in presenza e a distanza, proponendo approfondimenti scientifici e strumenti di lavoro e dialogando su percorsi didattici disciplinari e di educazione civica.
A queste iniziative si unisce una regolare attività di confronto sui percorsi formativi fra scuola e università. Tale attività mira, da una parte, a promuovere negli studenti e nei docenti della scuola una conoscenza aggiornata dei corsi di laurea in Lettere, Lettere moderne e Filologia, letterature e storia dell’antichità e dunque delle rispettive offerte formative, delle competenze necessarie per accedervi e delle opportunità professionali che ne derivano; dall’altra, e reciprocamente, a favorire nei docenti del Dipartimento una migliore comprensione dei percorsi formativi della scuola e di come l’università possa andare incontro alle esigenze degli studenti che si accingono a farne parte.
I docenti che volessero conoscere o discutere le proposte del Dipartimento per la scuola sono invitati a scrivere al prof. Guglielmo Barucci (guglielmo.barucci@unimi.it).