L'Assicurazione della Qualità della ricerca
Il processo di Assicurazione della Qualità (AQ) della Ricerca monitora e analizza l’andamento degli indicatori che permettono l’autovalutazione dei processi di qualità nelle diverse attività di ricerca, individuali e di gruppo, poste in atto dai componenti del Dipartimento.
Le osservazioni periodiche contribuiscono alla redazione del documento periodico di monitoraggio delle attività, redatto in sinergia con le indicazioni del Presidio di Qualità dell’Ateneo, che verifica il raggiungimento degli obiettivi strategici della ricerca dipartimentale e il mantenimento degli standard secondo le previsioni o le sfide poste dal Piano Triennale di Dipartimento (PTD) e dal Piano Strategico di Ateneo.
Le osservazioni raccolte sono periodicamente condivise con la Direzione, la Giunta di Dipartimento e il Consiglio di Dipartimento.
Dal punto di vista operativo il referente dell’AQ di Dipartimento, prof. Roberto Tagliani, con la collaborazione del prof. Francesco Dedè, promuove periodiche riunioni di lavoro con la Direzione e con il Gruppo di lavoro dipartimentale di AQ per la verifica periodica dell’andamento:
- degli indicatori della ricerca di Ateneo (R1 ed R2);
- del caricamento sulla piattaforma AIR dei prodotti della ricerca ad accesso aperto (open access);
- delle pubblicazioni in sedi estere e in lingua straniera.
Il referente e il gruppo di lavoro AQ di Dipartimento si occupano altresì delle procedure legate alla VQR periodica e ai suoi risultati; partecipano alla compilazione del documento di monitoraggio periodico del PTD, collaborano con le Commissioni Ricerca e Internazionalizzazione del Dipartimento nel promuovere lo sviluppo costante dell’internazionalizzazione, con particolare riferimento all’informazione costante su bandi competitivi, anche europei o internazionali, e l’invito di docenti stranieri di prestigio nel ruolo di visitingprofessors.