L'Assicurazione della Qualità della didattica
L’Assicurazione della Qualità della Didattica è un sistema strutturato di rilevazioni che, attraverso la definizione di obiettivi e azioni concrete e di verifica, consente ai vari dipartimenti in cui si articola l'Ateneo di migliorare l'offerta formativa relativa ai corsi di cui sono referenti (principali o amministrativi).
Il Sistema di Assicurazione della Qualità della Didattica ha come obiettivi principali quelli di garantire che la qualità della didattica che viene organizzata dai dipartimenti sia ben documentata, verificabile e valutabile, rendendo più semplice l'accesso alle informazioni a studenti, famiglie ed esponenti del mondo del lavoro e favorendo un processo di miglioramento continuo dei Corsi di Studio.
Strumenti di rilevazione
Nella pagina dedicata ai Corsi di Laurea del Portale di Ateneo è possibile consultare l’elenco dei corsi di laurea per cui il Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici è referente principale, associato e responsabile amministrativo. I link alle pagine del portale Unimi contengono la presentazione dei corsi di laurea, i manifesti degli studi di ogni singolo corso dell’area di Studi Umanistici e i contatti dei docenti referenti.
Le Schede Uniche Annuali rappresentano uno strumento gestionale funzionale alla progettazione, realizzazione e autovalutazione dei corsi di studio di cui il Dipartimento è referente. La versione aggiornata delle Schede Uniche Annuali (SUA-CdS) del corso di laurea triennale in Lettere (L-10) e dei corsi di laurea magistrale in Lettere Moderne (LM-14) e Filologia, letterature e storia dell’antichità (LM-15) relative sono disponibili sul sito di Universitaly, altresì raggiungibili dall’apposita pagina di Ateneo.
Dal dicembre 2017, allo scopo di implementare le procedure di Assicurazione della Qualità in conformità alle direttive del Presidio di Qualità di Ateneo, ciascuno dei corsi di laurea è stato dotato di un referente AQ dedicato: per la L-10 il prof. Mario Piotti; per la LM-14 il prof. Guglielmo Barucci; per la LM-15 il prof. Massimo Gioseffi.
Il referente AQ ha il compito di sovrintendere in qualità di istanza terza ai processi relativi all’assicurazione della qualità; l’interfaccia immediata con gli studenti è invece rappresentata dalla Commissione paritetica, il cui funzionamento e la cui costituzione sono spiegati in questo stesso sito.
Tra gli strumenti di rilevazione della qualità della didattica, Il Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, a partire dal 2018, offre anche una mappatura degli eventi organizzati, in sede e fuori sede, dai docenti afferenti ai vari SSD di cui si compone.