Logo Università degli Studi di Milano



 
 

L’ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ  

Il sistema di Assicurazione della Qualità (AQ) del Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, che opera in accordo con il Piano Strategico di Ateneo e secondo le linee guida stabilite nell’ambito del sistema di AQ di Ateneo, ha il compito di gestire i processi di monitoraggio e autovalutazione delle attività del Dipartimento, distribuite nei tre ambiti di Ricerca, Didattica e Terza Missione, con l’obiettivo di un loro costante miglioramento.

Il nucleo AQ del Dipartimento è coordinato dal Referente dell’Assicurazione della Qualità, prof. Roberto Tagliani (aq.STUDILEFILI@unimi.it), che ha il compito di mantenere i rapporti con il Presidio di Qualità dell’Ateneo e di monitorare caratteri e modalità dell’attività del Dipartimento nelle sue diverse articolazioni.

Accanto al prof. Tagliani, si occupano dell’attività di AQ il prof. Francesco Dedè (con riferimento alla Ricerca) e il prof. Gabriele Baldassari (con riferimento alla Terza Missione). Il nucleo AQ del Dipartimento opera in costante rapporto con gli Assicuratori della Qualità dei Corsi di Studio di cui il Dipartimento è referente principale e con il Presidente della Commissione Paritetica, avendo come obiettivo il coinvolgimento più ampio e consapevole di tutti i docenti, nella convinzione che solo attraverso la cooperazione tra le varie componenti del Dipartimento i procedimenti di AQ possano attingere una reale concretezza e capacità di incidere.

Il nucleo AQ del Dipartimento si riunisce periodicamente per monitorare l’efficacia delle azioni migliorative intraprese nei vari ambiti (Ricerca, Didattica e Terza Missione) e contenute nel Piano Triennale di Dipartimento. Il nucleo AQ si occupa altresì di sensibilizzare e supportare le diverse componenti del Dipartimento in merito alle suddette azioni migliorative.

Ambiti del processo AQ del Dipartimento

 Il Sistema di Assicurazione della Qualità

Torna ad inizio pagina