Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Organizzazione  

Il Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici si è costituito nel 2012 dalla fusione dei due Dipartimenti di Scienze dell’Antichità e di Filologia moderna della Facoltà di Lettere e Filosofia. Le forti motivazioni culturali, scientifiche e didattiche della sua fondazione fanno del Dipartimento un organismo coeso e dinamico, al cui interno i settori disciplinari, riuniti nelle due sezioni Antichistica Modernistica, interagiscono strettamente.
Il Dipartimento è referente di tre Corsi di studio: la laurea triennale “Lettere” e le due lauree magistrali “Lettere moderne” e “Filologia, letterature e storia dell’antichità”; e di due master: “Promoitals” e “Editoria libraria”. Vi afferiscono attualmente 61 docenti e dieci unità di personale tecnico e amministrativo. Missioni cardinali del Dipartimento sono la ricerca scientifica, la didattica e la terza missione, orientate a obiettivi strategici quali un ambiente di ricerca stimolante e interdisciplinare, lo sviluppo delle relazioni con altri enti di ricerca e istituzioni culturali nazionali e internazionali, il rapporto stretto fra didattica e ricerca, una didattica sostenibile e centrata sulle esigenze dello studente, la diffusione del sapere e il trasferimento delle conoscenze al di fuori dell’Università, il rapporto con il territorio e le sue istituzioni: lo illustra il Piano Strategico di Dipartimento in accordo con quello dell’Ateneo. Il nostro operare si volge in queste direzioni, nella convinzione che il compito primario degli studi umanistici sia la formazione di una matura consapevolezza critica, sempre più necessaria nell’esercizio delle professioni intellettuali e, più in generale, nel mondo contemporaneo.
Torna ad inizio pagina