Didattica

Il Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici è referente principale per il corso di laurea triennale in Lettere e per le lauree magistrali in Filologia, letterature e storia dell’antichità e in Lettere moderne.
Tutte le informazioni per gli studenti (commissioni orientamento e piani di studio, laboratori, ecc., insieme ai relativi avvisi) si trovano nel sito del corso di laurea in Lettere.
Corso di laurea triennale in Lettere
Il corso di laurea si propone di fornire allo studente una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari, dall’età antica al Medioevo latino e alle origini romanze sino all’età moderna e contemporanea, anche in relazione con le culture europee, e di fornire la capacità di affrontare, comprendere e analizzare testi e documenti in originale. Il percorso di studi assicura:
- la conoscenza della cultura non solo letteraria e linguistica, ma storica, geografica e artistica dell’età classica, medievale, moderna e contemporanea;
- la buona conoscenza di almeno una lingua dell’Unione europea oltre all’italiano;
- la capacità di utilizzare criticamente gli strumenti bibliografici e informatici negli ambiti specifici di competenza.
Corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità
Il corso di laurea si propone di fornire allo studente una preparazione approfondita nel campo di studi che tradizionalmente si suole definire Altertumswissenschaft (“Scienza dell’antichità”). In concreto, ciò significa:
- una compiuta conoscenza delle lingue e delle letterature classiche, sostenuta da valide basi di linguistica storica e teorica e dal sicuro possesso degli strumenti filologici;
- una solida preparazione storica e geografica, che coniughi un’informazione precisa sulle vicende politico-economiche del Mediterraneo antico con un pieno controllo dei metodi e delle tecniche per l’uso critico delle fonti (non solo letterarie, ma anche documentarie: epigrafiche, numismatiche, archeologiche, papirologiche, ecc.);
- una matura riflessione sull’incidenza della civiltà antica nello sviluppo della coscienza moderna e sull’eredità dei classici.
Le competenze e conoscenze richieste per affrontare il corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità si compendiano in una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari, dall’età antica sino all’alto Medioevo e nella capacità di affrontare, comprendere e analizzare testi e documenti in originale.
Corso di laurea magistrale in Lettere moderne
Il corso di laurea si propone di fornire allo studente una preparazione approfondita nel campo degli studi letterari, linguistici e filologici, lungo l’intero arco cronologico che va dalle origini mediolatine e romanze alla letteratura italiana dell’età contemporanea, sulla base di conoscenze metodologiche, teoriche e critiche di tipo specialistico. L’offerta didattica permetterà allo studente, nell’avanzamento del corso, di individuare una propria strategia di approfondimento su terreni diversi, quali
- la filologia della latinità medievale e delle lingue e letterature romanze (anche nei loro aspetti comparativi);
- la linguistica italiana (in riferimento anche agli usi sociali e agli assetti geolinguistici, alla lingua letteraria e alle sue strutture formali);
- la storia della letteratura italiana (in tutti i suoi aspetti problematici e critici);
- la letterarietà contemporanea (anche in riferimento ai processi di comunicazione e ai meccanismi della produzione editoriale).
Alla prova finale, che diviene coronamento dell’intero percorso di studi e realizzazione concreta delle competenze maturate, è assegnato un elevato numero di crediti.
Il Dipartimento è inoltre referente associato per numerosi altri corsi di laurea triennale e magistrale.