
Tempo ciclico, tempo lineare e tempo narrativo: riflessioni sull'Odissea
Il ciclo di lezioni "Uno sguardo multidisciplinare sullo studio del greco" 2021/2022 si concluderà con un intervento del Prof. Paolo Spinicci (Filosofia teoretica -Università degli studi di Milano) martedì 10 maggio ore 10.30 Aula M101 Via Santa Sofia e in streaming su Teams

Animali, Uomini e Potere nella Cultura Indiana: Riflessi Mitici, Poetici ed Etici.
Giornata Internazionali di Studi, 19 maggio, in aula 102 in Via Festa del Perdono 3, Milano

Dal sistema delle praefecturae ai municipi duovirali: il caso dell’ager Gallicus et Picenus
Simona Antolini terrà un seminario nell'ambito del ciclo di incontri Prospettive sulla storia antica: temi e documenti, 6 - Venerdì 6 maggio 2022 ore 12.30 aula 517, via Festa del Perdono, 7 e su piattaforma Microsoft Teams

L'Act of Speech secondo Alan Gardiner (1932)
Stefano Gensini terrà un seminario nell'ambito del Sodalizio Glottologico Milanese, 6 maggio 2022 ore 17 - La seduta avrà luogo sulla piattaforma Microsoft Teams.

In dialogo con Manzoni
Conferenza tenuta da Marco Balzano, nell’ambito dei Pomeriggi Manzoniani, IX serie - 2021/22, 11 maggio 2022, ore 14,30, Sala Napoleonica, Palazzo Greppi Via S. Antonio 12, Università degli Studi di Milano

Le vie della poesia orale- Storia e sviluppi delle ricerche di Milman Parry e Albert Lord
Incontro sull'Oralità 28 aprile 2022 aula K21 - via Noto,8 e in streaming su Zoom

When Jordan's Black Desert Was Green
Gary Rollefson terrà un seminario, nell'ambito del ciclo seminari "Vicino Oriente Antico" martedì 26 aprile 2022 ore 16.30 aula 9 , Piazza Sant'Alessandro 1 e Webimar su Microsoft Teams per @UNIMI.IT e @STUDENTI.UNIMI.IT

«Per una nuova vita del popolo italiano». Modelli e forme nel Canzoniere italiano di Pier Paolo Pasolini (1955)
Convegno sul Canzoniere italiano di Pier Paolo Pasolini, mercoledì 4 maggio 2022, Sala Crociera Alta di Giurisprudenza, via Festa del Perdono 7, Milano

Before Assyria
Gojko Barjamovic terrà un seminario nell'ambito del ciclo di seminari sul Vicino Oriente Antico, martedì 12 Aprile 2022, alle ore 16,30 aula 9 di piazza Sant'Alessandro,1 e Webinar su Microsoft Teams per @unimi.it e @studenti.unimi.it

Free Will and Fate in the Plato-Aristotle Controversy of the Fifteenth Century
Il professore John Monfasani terrà una conferenza martedì 29 marzo , ore 14.30 Sala Martinetti, Dipartimento di Filosofia- Cortile Ghiacciaia. L'intervento è promosso dal Dipartimento di Filosofia con il patrocinio del Centro di Ricerca Bisanzio e l'Occidente e del CeSIM- Centro per la Storia Intellettuale del Medioevo