Roma e le province tra integrazione e dissenso

Roma e le province
tra integrazione e dissenso
Università degli Studi di Milano
Milano, Via Festa del Perdono 7
Sala Crociera Alta di Giurisprudenza
Martedì 30 maggio 2023
14.00 Saluti della Direttrice del Dipartimento Prof.ssa Claudia Berra
14.15 Introduzione ai lavori: Simonetta Segenni, Federico Russo
I sessione: presiede Umberto Laffi (Università di Pisa)
14.30-15.00
Attilio Mastino (Università di Sassari):
Le assegnazioni di praedia e metalla nella Sardinia di età repubblicana: da Gaio Gracco ad
Ottaviano passando per Mario e Silla. L'evoluzione verso il latifondo senatorio ed imperiale e le
eredità giudicali
15.00-15.30
Tiziana Carboni (Università di Cagliari / Université de Bordeaux Montaigne):
Oltre i confini delle città. Gli ufficiali equestri come nuovo strumento per indagare le élites
provinciali
15.30-16.00
Michele Bellomo (Università di Milano):
Coercizione o consenso? Le aristocrazie iberiche e Roma tra III e II secolo a.C.
16.00-16.30 coffee break
II sessione: presiede Simonetta Segenni (Università di Milano)
16.30-17.00 Simona Antolini, Jessica Piccinini (Università di Macerata):
Lares Augusti e prime tracce del culto imperiale a Nicopolis
17.00-17.30
Federico Russo (Università di Milano):
Aspetti della politica romana in Grecia. La testimonianza dal santuario di Oropos
17.30-18.00
Paola Ruggeri (Università di Sassari):
Sex domini semissem Africae possidebant, cum interfecit eos Nero princeps (Plinio XVIII 6, 35): la
terra e il rapporto tra élites (locali e immigrati) nel territorio di Cartagine romana
18.00-18.30 Dibattito
Mercoledì 31 maggio 2023
III sessione: presiede Michele Faraguna (Università di Milano)
9.00-9.30
Francesco Camia (Università di Roma La Sapienza):
Tra “religione” e “politica”: funzionari cultuali nella Grecia di età romana
9.30-10.00
Maria Federica Petraccia (Università di Genova):
Titus Aurelius Fulvus Antoninus: il culto di un principe bambino in Macedonia
10.00-10.30
Livia Capponi (Università di Pavia):
Espulsioni di Ebrei ed Egiziani da Roma sotto Tiberio: ricadute mediterranee
10.30-11.00 coffee break
IV sessione: presiede Cesare Letta (Università di Pisa)
11.00-11.30
Giovanna Merola (Università di Napoli Federico II):
Nomen publicani aspernari non possunt. Città ed esattori d’imposta nella provincia romana
d’Asia
11.30-12.00
Alessandro Cavagna (Università di Milano):
Produrre moneta in provincia: il caso della Dacia di III sec. d.C.
12.00-12.30
Federico De Ponti (Università di Roma La Sapienza):
La travagliata redactio in formam provinciae del regno di Mauretania fra interventi statali e rivolte
locali
12.30-13.00 Dibattito e saluti finali
Sarà possibile seguire l’evento anche da remoto attraverso la piattaforma Microsoft Teams.
Per informazioni e ottenere il codice di accesso scrivere a:
federico.russo@unimi.it
simonetta.segenni@unimi.it
michele.bellomo@unimi.it