Edizioni d’autore

Lunedì 21 febbraio 2022 prende avvio un lungo ciclo di incontri dedicato a una ampia e trasversale riflessione intorno alle edizioni d’autore, che si articolerà in tre diverse sezioni: la prima nella primavera 2022, di cui forniamo il programma completo, la seconda in autunno 2022, dedicata al libro manoscritto, e la terza nella primavera 2023, dedicata a un confronto in parallelo tra prime fasi della stampa e la piena maturità del sistema editoriale novecentesco fino alla più stretta contemporaneità del libro digitale.
Il programma è stato promosso dal Dipartimento di Studi Letterari Filologici e Linguistici dell’Università Statale di Milano, dalla rivista «Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria» (https://riviste.unimi.it/index.php/PEML/index), in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano e dalla rivista «Studi di erudizione e di filologia italiana» (http://www.studierudizionefilologia.it/stefi/it/), e riprende l’attività della Scuola di Alta Formazione in Filologia Moderna, avviata una decina di anni fa presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano.
Di seguito il programma della prima serie di incontri; accanto la locandina.
Tutti gli incontri si terranno il lunedì pomeriggio, ore 14.30- 16.30, presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano e in diretta streaming su MicrosoftTeams ( https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3aKXB2nrTHUwCUI25bXoxAspWi_Qb8ePShAF7RDOx9WzY1%40thread.tacv2/1643972141970?context=%7b%22Tid%22%3a%2213b55eef-7018-4674-a3d7-cc0db06d545c%22%2c%22Oid%22%3a%22413bea12-4c57-4369-ba5e-0bfcf14f3732%22%7d )
TAVOLA ROTONDA: LE EDIZIONI D’AUTORE TRA MANOSCRITTI E STAMPE
• 21 febbraio
Simona Brambilla, Alberto Cadioli, Paolo Chiesa, Stefano Martinelli Tempesta, Roberto Tagliani
Coordina Giuseppe Frasso
IL TRADIMENTO DELL’ULTIMA VOLONTÀ DELL’AUTORE. RIFLESSIONI SULLE EDIZIONI POSTUME
• 14 marzo
Francesco Amendola, L’epistolario di Pietro Bembo dai manoscritti idiografi alle edizioni postume
• 28 marzo
Barbara Tanzi Imbri, Le edizioni postume del IV e V canto della “Mascheroniana"
• 11 aprile
Carmela Marranchino, Tra le poesie non approvate dal Manzoni: la vicenda ecdotica de “I versi improvvisati sopra il nome di Maria”
LETTERATI (E) EDITORI TRA SETTECENTO E OTTOCENTO
2 maggio 2022
Alessandro Vuozzo, Micrologie tipografiche clandestine: intorno all’edizione Kehl delle opere di Alfieri
9 maggio 2022
Giulia Ravera, Foscolo e i sui editori: letteratura, giornalismo, riflessione critica
Viola Bianchi, Un’edizione milanese della traduzione in latino dei Sepolcri di Ippolito Pindemonte
16 maggio
Stefania Baragetti, Carducci editore: la collaborazione alla “Diamante” di Gaspero Barbera
07 febbraio 2022
Allegati alla notizia