Descrizione e spiegazione nella linguistica storica del terzo millennio

Descrizione e spiegazione nella linguistica storica
del terzo millennio / Description and explanation in
the historical linguistics of the 3rd millennium
Giornate di studio internazionali in occasione dei 70 anni del Sodalizio Glottologico
Milano, 5-6 dicembre 2017
5 dicembre 2017
Sala Malliani, via Festa del Perdono 7
ore 15.00 Saluti istituzionali
ore 15.20 Romano Lazzeroni (Accademia dei Lincei,
Università degli Studi di Pisa), Introduzione ai lavori
ore 15.40 Andreas Willi (University of Oxford), Descrizione
indoeuropea e spiegazione pre-indoeuropea: alla ricerca
dell'ergatività perduta
ore 16.10 - 16.30 discussione
ore 16.30 - 17.00 pausa caffè
ore 17.00 Rosanna Sornicola (Università degli Studi di Napoli
“Federico II”), Generale e particolare nelle descrizioni e nelle
spiegazioni dei dati linguistici
ore 17.30 Luca Lorenzetti (Università degli Studi della Tuscia
- Viterbo), Morte dei dialetti, vitalità di repertorio? Sulle
innovazioni autonome recenti nei dialetti italoromanzi
18.00 - 18.30 discussione
6 dicembre 2017
Sala Malliani, via Festa del Perdono 7
ore 9.30 Velizar Sadovski (Österreichische Akademie der
Wissenschaften), Atti linguistici e fatti extralinguistici nella poesia
rituale dei Veda e dell’Avesta. La complessa transizione tra
descrizione e spiegazione, "Sprachwissenschaft" e
"Realienkunde" nella più antica letteratura religiosa indoiranica
ore 10.00 Emanuele Banfi (Academia Europaea), Descrizione
e spiegazione di ‘visibili’ grammaticalizzazioni nella diacronia del
cinese: tra linguistica storica e linguistica cognitiva
ore 10.30 - 10.50 discussione
ore 10.50 - 11.20 pausa caffè
ore 11.20 Hans Christian Luschützky (Universität Wien),
Spiegazione deduttiva e chiarificazione induttiva nello studio del
cambio semantico
ore 11.50 Yaron Matras (University of Manchester),
Are Mixed Languages (counter)-examples of
borrowing hierarchies?
ore 12.20 - 12.50 discussione e conclusione
dei lavori