Logo Università degli Studi di Milano



 
Dipartimento di

Studi letterari, filologici e linguistici

Il Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici si è costituito nel 2012 dalla fusione dei due Dipartimenti di Scienze dell’Antichità e di Filologia moderna. Le forti motivazioni culturali, scientifiche e didattiche della sua fondazione fanno del Dipartimento un organismo coeso e dinamico, in cui le due sezioni di Antichistica e Modernistica interagiscono strettamente.

Immagine di Studenti nella Biblioteca SAFM
 
NOTIZIE  
logo convegno ICRL small

15TH International Conference On Romani Linguistics

Convegno Internazionale sulla linguistica della lingua romanì - 13 e 14 settembre 2023 ore 12.30 Via Festa del Perdono 3, Aula 113 on line su piattaforma Microsoft Teams (ID 311 148 790 918 Password: PuDrSe)

Politea

Workshop PRIN 2020 "Sharing in the community"

Il Workshop Progetto PRIN 2020 “Sharing in the community”: citizenship and society in the Greek world (VII-II century BC) / “Partecipi della comunità”: cittadinanza e società nel mondo greco tra VII e II secolo a.C. si terrà l'11 e il 12 luglio 2023

Maasiana

Maasiana Mediolanensia

Seminario di studi su Paul Maas (1880-1964), 26 giugno 2023 – Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 7, Aula 400, (sarà possibile seguirne i lavori da remoto tramite Microsoft Teams)

logo dipartimento di studi letterari small

Censure a confronto

Convegno organizzato nell'ambito del ciclo di seminari promosso dalla scuola di dottorato di Scienze del Patrimonio letterario, artistico e ambientale 26 giugno 2023 ore 14.30 aula 420 via Festa del Perdono,7

Eventi  

« settembre »
L M M G V S D
        01 02 03
04 05 06 07 08 09 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

Segnalazioni  

N. 1 Premio di STUDIO “ADOLFO PINI” - A.A. 2022/2023

L'Università degli Studi di Milano bandisce un concorso per l’assegnazione di n. 1 premio di studio del valore intitolato alla memoria di Adolfo Pini rivolto a studenti e a studentesse iscritti/e nell’a.a. 2022/2023 al secondo anno in corso del corso di laurea magistrale in Lettere Moderne dell’Università degli Studi di Milano, che abbiano conseguito entro il 30 settembre 2022 almeno 30 crediti formativi con una media ponderata non inferiore ai 29/30

Dove siamo  

Torna ad inizio pagina