Corsi dottorali attivati per l'anno accademico 2020-2021
Elenco dei corsi dottorali attivati per l'anno accademico 2020-2021
Titolo: Contra Dantem: tra antidantismo e indebite riappropriazioni
Docente proponente: prof. Sacchi
E-mail di Ateneo: luca.sacchi@unimi.it
Calendario delle lezioni: dal 12 novembre 2020, 14:30 – modalità da remoto (MS Teams)
Titolo: Gli abitati fortificati: potere, guerra, economia e gestione del territorio nella preistoria e nella protostoria europea.
Docente proponente: prof. U. Tecchiati
E-mail di Ateneo: umberto.tecchiati@unimi.it
Calendario delle lezioni:
mercoledì 25 novembre, 12:30-16:30, – modalità da remoto (MS Teams);
giovedì 26 novembre, 08:30-12:30; – modalità da remoto (MS Teams);
mercoledì 2 dicembre, 10:30-12:30; – modalità da remoto (MS Teams).
Le lezioni si terranno in via Festa del Perdono
Titolo: Saffo e il suo mondo
Docente proponente: prof.ssa S. Romani
E-mail di Ateneo: silvia.romani@unimi.it
Calendario delle lezioni:
prof. Giuseppe Zanetto, prof.ssa Cecilia Nobili, Saffo fra Era e Afrodite, 20 gennaio 2021, 16:30;
prof. Giovanni Benedetto, prof. Francesco Sironi, Saffo fr. 44 e lo sguardo lirico sul fato di Ettore e Andromaca, 28 gennaio 2021, 16:30;
prof.ssa Silvia Romani, Saffo in volo. Il “tuffo in campo bianco” della Basilica in ipogeo di
Porta Maggiore, 10 febbraio 2021, 16:30;
prof. Alessandro Cavagna, L’isola, le monete, la poetessa, 18 febbraio 2021, 16:30;
prof.ssa Marina Cavalli, La leggenda di Saffo nel teatro italiano di metà ‘800, 25 febbraio 2021, 16:30
Le lezioni si svolgeranno in presenza, se possibile, oppure in modalità da remoto (MS Teams).
Titolo: Dal Palatino al Bosforo: evoluzione del palazzo imperiale romano
Docenti proponenti: prof. F. Slavazzi, P. Moretti, C. Torre
E-mail di Ateneo:
fabrizio.slavazzi@unimi.it, paola.moretti@unimi.it, chiara.torre@unimi.it
Calendario delle lezioni:
14 gennaio, 10:30-12.30 (prof. Slavazzi); 14.30-16.30 (prof.ssa Torre);
18 gennaio, 10.30-12.30 (prof. Slavazzi); 14.30-16.30 (prof.ssa Torre);
20 gennaio, 10:30-12:30 (prof. Slavazzi);
22 gennaio, 10:30-12:30 (prof. Slavazzi);
18 febbraio, 10:30-14:30 (prof.ssa Moretti).
Le lezioni si svolgeranno in presenza, se possibile, oppure in modalità da remoto (MS Teams).
Titolo: Dantismo e arti nell'Ottocento
Docenti proponenti: G. Baldassari, G. Barucci
E-mail di Ateneo: gabriele.baldassarri@unimi.it, guglielmo.barucci@unimi.it
Calendario delle lezioni:
prof. Guglielmo Barucci, Dante e l’Ottocento: tra critica e letteratura commerciale, 24 marzo, 16:00;
prof. Giorgio Zanchetti, Funzione simbolica dell'immagine di Dante nell'Ottocento, 31 marzo, 16:00;
prof. Edoardo Buroni, Paolo e Francesca tra neoclassicismo e scapigliatura: riletture di un amore dantesco nel melodramma dell'Ottocento, 7 aprile, 16:00;
prof. Omar Cucciniello, Soggetti danteschi nell'arte del lungo Ottocento, 14 aprile, 16:00;
prof. Gabriele Baldassari, L'invettiva del VI del Purgatorio nel Risorgimento, 21 aprile, 14:00.
Le lezioni si svolgeranno in presenza, se possibile, oppure in modalità da remoto (MS Teams).
Titolo: Accoppiamenti giudiziosi. Testi tra autore, editore e pubblico.
Docente proponente: prof. A. Cadioli
E-mail di Ateneo: alberto.cadioli@unimi.it
Calendario delle lezioni:
1° lezione: dott. Luca Gallarini, Libri che non stanno mai fermi: il caso di Aldo Buzzi
9 novembre 2020, 15:00 – modalità da remoto (MS Teams)
2° lezione: dott.ssa Giulia Ravera, Foscolo letterato e critico: una storia di rapporti difficili con gli editori
19 gennaio 2021, 11:00 – modalità da remoto (MS Teams)
3° lezione: dott.ssa Virna Brigatti, “Collezione di sabbia” di Italo Calvino. Esercizi per il prossimo millennio
9 febbraio 2021, 10:30 – modalità da remoto (MS Teams)
4° lezione: dott.ssa Stefania Baragetti, Giosuè Carducci, Gaspero Barbèra e la «Collezione Diamante»
11 marzo, 10:30 – modalità da remoto (MS Teams)
5° lezione: dott.ssa Michela Dota, La doppia vita dell’“Easy phraseology” tra gli editori inglese e italiano
23 marzo 2021, 10:30 – modalità da remoto (MS Teams)
6° lezione: dott. Michele Comelli, Giolito, Valvassori e Valgrisi: leggere Ariosto a metà Cinquecento
13 aprile 2021, 10:30 – modalità da remoto (MS Teams)
7° lezione: dott. Stefano Resconi, Autori-copisti-pubblico: strategie di orientamento del lettore nei manoscritti miscellanei romanzi
21 aprile, 10:30 – modalità da remoto (MS Teams)
8° lezione: dott.ssa Anna Maria Salvadè, Carlo Botta e la “Storia della Guerra dell’independenza degli Stati Uniti d’America”: questioni editoriali
28 aprile, 10:30 – modalità da remoto (MS Teams).
Titolo: Kosmos: l’immaginario del tempio greco in età arcaica e classica
Docente proponente: prof. C. Marconi
E-mail di Ateneo: clemente.marconi@unimi.it
Calendario delle lezioni:
15 aprile – 13 giugno, 15:30-17:30 (modalità da remoto (MS Teams)
Titolo: Giochi di specchi: modelli, influenze ed emulazioni nelle arti
Docenti proponente: prof. A. Bentoglio
E-mail di Ateneo: alberto.bentoglio@unimi.it
Calendario delle lezioni:
1° incontro: 12 aprile 2021
dott. Andrea Torno Ginnasi, Oscillazioni culturali nell’adozione di modelli e simboli del potere da Bisanzio alla modernità
Polo didattico di Via Noto (aula da definire), 9:30-11:45
dott. Carlo Lanfossi, Fantasmi del passato: genealogia, memoria e retroattività nella diffusione dell’opera italiana barocca
Polo didattico di Via Noto (aula da definire), 12:15-14.30
2° incontro: 19 aprile 2021
dott.ssa Bianca De Mario, Opera Remake? Cortocircuiti dell’opera allo schermo,
Polo didattico di Via Noto (aula da definire), 9:30-11:45
dott.ssa Cristina Formenti, Tra emulazione e rielaborazione: Il complesso rapporto tra docufiction e documentario
Polo didattico di Via Noto (aula da definire), 12:15-14:30
3°incontro: 26 aprile 2021 dott.ssa Viviana Pozzoli, Forme nuove. Vicende di ibridazioni artistiche nel Dopoguerra: Italia e Brasile Polo didattico di Via Noto (aula da definire), 9:30-11:45
Tutti i docenti relatori - Tavola rotonda: Studiare gli echi delle arti, 12:15-14:30
Titolo: Milano medievale tra arte, letteratura e storia
Docente proponente: prof.ssa R. Guglielmetti
E-mail di Ateneo: rossana.guglielmetti@unimi.it
Periodo di svolgimento del corso: dal 24 febbraio 2021 – modalità da remoto (MS Teams)
Le lezioni si svolgeranno alle ore 14:30.
Titolo del corso: Viaggi di uomini e testi tra antichità e presente
Docente proponente: prof.ssa P. Moretti
E-mail di Ateneo: paola.moretti@unimi.it
Calendario delle lezioni:
1° incontro: 11 marzo 2021
dott. Michele Bellomo, Il testamento di Augusto. Scoperta e riscoperta delle Res Gestae Divi Augusti, lezione in presenza (aula da definire), 9:00-11:15
dott. Amedeo Raschieri, Testi geografici in viaggio tra i secoli: l’orbis terrae e l’ora maritima di Avieno,lezione in presenza (aula da definire), 11:45-14:00
2° incontro: 23 marzo 2021
dott.ssa Agnese Vacca, Passaggio ad oriente. Dall'oblio alla riscoperta dell'oriente preclassico attraverso le cronache dei viaggiatori europei tra '800 e '900, lezione in presenza (aula da definire), 9:00-11:15
dott. Stefano Struffolino, Dalle oasi a Cirene. Esploratori ed eruditi alla riscoperta delle antichità fra Egitto occidentale e Libia, lezione in presenza (aula da definire), 11:45-14:00
3° incontro: 13 aprile 2021
dott. Carlo De Domenico, Alla ricerca degli Etruschi nel Nord Egeo. Esplorazioni italiane sull’isola di Lemno dagli inizi del XX secolo ai nostri giorni (aula da definire), 9.00-11.15
dott. Enrico Giovannelli, Viaggi di oggetti e significati: alcuni casi dal Mediterraneo di età orientalizzante, modalità da remoto (aula da definire), 11:45-14:00
4° incontro: 22 aprile 2021
dott. Giuseppe Gambazza, L’accoglienza di rifugiati e richiedenti asilo in Italia: sfide, difficoltà e successi, modalità da remoto (MS Teams), 9:00-11:15
dott. Nicola Rainisio, Città e benessere psicologico: un viaggio nell’immaginario, modalità da remoto (MS Teams), 11:45-14:00
Titolo:Tra Egitto ed Etiopia: esploratori, intellettuali e collezionisti tra XIX e XX secolo
Docente proponente: prof.ssa P. Piacentini
E-mail di Ateneo: patrizia.piacentini@unimi.it
Calendario delle lezioni:
23 giugno 2021, Villa Vigoni, Centro italo-tedesco per il dialogo europeo, via Vigoni 1, Loveno di Menaggio (Co).
prof.ssa Patrizia Piacentini, Università degli Studi di Milano, Scavi leciti/scavi illeciti: egittologi, viaggiatori e collezionisti in Egitto tra XIX e XX secolo, 14:30-16:30;
prof.ssa Paola Buzi, Università di Roma ‘La Sapienza’, Giuseppe Ferlini, medico e avventuriero bolognese, e il "tesoro di Meroe", 16:30-18:30;
24 giugno 2021, prof. Andrea Manzo, Università degli Studi di Napoli ‘L’Orientale’, Gli albori dell’esplorazione della media e alta Valle del Nilo e i primi paradigmi dell’archeologia nubiana, 09.30-11.30;
dott. Giovanni Meda Riquier, Villa Vigoni, Centro italo-tedesco per l’eccellenza europea, Giuseppe Vigoni: il “Viaggio in Abissinia” (1881) e il “Manuale coloniale” (1914). Dal collezionismo al colonialismo, 11:30-13:30;
Guardo Marco, Biblioteca Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, Carlo Conti Rossini, l’Etiopia e l’Accademia dei Lincei, 15:30-16:30;
Fabio Eugenio Betti, Università degli Studi di Milano, Dall’Arabia all’Etiopia: una statuetta sudarabica della collezione Cecchi, 16:30-17:30.
Tavola rotonda conclusiva
Il seminario comprende una visita alle Ville Garovaglio-Ricci e Vigoni, in particolare alla sala egizia.